Circolari

Rapporti di lavoro a termine: Criteri di computo - Interpello di Confindustria e risposta Ministero del Lavoro

Circolare n° 106/013 » 26.11.2013

Si trasmette, in allegato, la risposta del Ministero del Lavoro a un interpello proposto da Confindustria in merito ai criteri di computo dei lavoratori a tempo determinato, previsti dalla normativa attualmente vigente, con la condivisione dell’l’interpretazione di Confindustria.

In particolare, l’istanza di interpello si riferisce alle recenti modifiche introdotte dal legislatore in materia, ovvero:

-    la Legge 6 agosto 2013, n. 97, cd. “legge europea 2013”, che ha modificato, a decorrere dal 31 dicembre 2013:

  • l’art. 8 del D. Lgs. 6 settembre 2001, n. 368, introducendo un nuovo criterio di computo dei lavoratori a tempo determinato ai fini del riconoscimento di una serie di diritti sindacali ai sensi dell’art. 35 della legge 20 maggio 1970, n. 300;
  • l’art. 12 del D. Lgs. 6 febbraio 2007, n. 25, riguardante la disciplina dell’informazione e della consultazione dei lavoratori, prevedendo una disciplina specifica sul computo dei dipendenti;
  • Va sottolineato che la "legge europea 2013" prevede espressamente, in sede di prima applicazione, che il calcolo della media si farà al 31 dicembre 2013, con riferimento al biennio precedente a tale data: dunque, di fatto, gli effetti del nuovo criterio di computo si determinano a decorrere dal 1 gennaio 2014.

-    il D.Lgs. 22 giugno 2012, n. 113, riguardante i CAE (Comitati Aziendali Europei), che ha previsto, all’art. 2, comma 2, una disciplina specifica sul computo dei dipendenti.

Confermando l’interpretazione già avanzata da Confindustria, la risposta del Ministero chiarisce che ai fini della corretta determinazione della base di computo, occorre effettuare la somma i tutti i periodi di rapporto di lavoro a tempo determinato, svolti a favore del datore di lavoro nell’ultimo biennio e successivamente dividere il totale per 24 mesi. Il risultato così ottenuto consente infatti di determinare, così come richiesto dal Legislatore, il numero medio mensile dei lavoratori subordinati impiegati nell’arco di 24 mesi”, ovvero il numero dei lavoratori utile ai fini della determinazione della base di computo.

La risposta all’interpello contiene anche degli esempi numerici, ai quali si rinvia, per chiarire il funzionamento del meccanismo di computo.

Infine, la risposta all’interpello accoglie l’interpretazione avanzata da Confindustria anche per quanto riguarda un altro importante profilo: nonostante le leggere differenze presenti nel dato letterale delle diverse norme in materia, il medesimo criterio di computo, come sopra illustrato, trova applicazione in tutte e tre le fattispecie richiamate, ovvero l’art. 8 del D. Lgs. n. 368/2001, l’art. 12 del D. Lgs. n. 25/2007 e l’art. 2, comma 2 del D.Lgs. 22 giugno 2012, n. 113.

Cordiali saluti.

 

                                                           

» Firma Responsabile Area Lavoro e Sicurezza Giancarlo Cipullo  |   Autore CI/mf
» Carta intestata

Documenti allegati

Circolari recenti

Circolare n° 53/2012

Ritardi di pagamento – Pubblicazione del D. Lgs. 192/2012.

Leggi tutto

Circolare n° 52/2012

Scuola Nazionale Servizi - Seminario Appalti Pubblici nei servizi. Roma, 6 dicembre 2012.

Leggi tutto

Circolare n° 51/2012

Legge n.183/2011 art.22 - Imprese con meno di 9 dipendenti: sgravio totale per i contratti di apprendistato.Chiarimenti INPS.

Leggi tutto

Circolare n° 50/2012

Riforma Fornero - Pubblicazione del Decreto Ministeriale sulla comunicazione della prosecuzione del contratto a termine.

Leggi tutto

Circolare n° 49/2012

Principali novità fiscali di Ottobre 2012.

Leggi tutto

Pagina 117 di 185 pagine ‹ First  < 115 116 117 118 119 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva